Ve lo avevo anticipato che Claudia sarebbe tornata a farci compagnia. Perciò cosa aspettate, tirate fuori dal vostro beauty-case tutto il necessario e seguite i suoi consigli per realizzare un make-up da sposa classico!
Continua la mia collaborazione con La Weddy,
con tema il matrimonio. Oggi si parla di trucco sposa, argomento tanto
personale e importante, da essere paragonabile quasi alla scelta dell'abito.
Infatti esistono innumerevoli parametri da tenere in considerazione, dai gusti
personali, al proprio tipo di pelle, ai colori dell'abito e delle decorazioni,
al fatto che debba essere a lunga tenuta e perfetto sia dal vivo che in
foto.
Per quanto riguarda la mia prima
proposta quindi, ho scelto di creare un look semplice, un make up classico,
adatto praticamente a qualsiasi situazione, perchè punta tutto sulla
definizione.
Innanzitutto sono partita dalla
base, applicando un fondotinta luminoso che rendesse omogenea la texture della
pelle, ma che non appiattisse i volumi del viso (soprattutto in foto).
L'importante è scegliere un fondotinta privo di SPF, in quanto potrebbe
riflettere la luce del flash e creare strani aloni nelle foto. Con un
correttore ho cancellato imperfezioni e occhiaie e ho applicato una cipria per
fissare il tutto (rigorosamente non HD, la Silica riflette la luce, stesso
discorso del fondotinta!), concentrandomi sulla zona T, che è la più tendente a
lucidarsi. Ho utilizzato poi una terra opaca non troppo scura per definire il
volto, applicandola sotto gli zigomi e sfumandola sulle tempie, sempre per
evitare l'appiattimento del flash. La tecnica del contouring è la più utile,
infatti, per un trucco fotografico.
Dopodichè sono passata agli occhi.
Per il make up occhi ho scelto solo colori opachi, anche qui giocando con luci
e ombre per ottenere un risultato naturale, ma ben definito. Il principio da
tenere a mente è che i colori chiari rendono la zona più sporgente, mentre
quelli scuri hanno l'effetto opposto. Ho quindi utilizzato solo tre colori, un
panna, un tortora e un marrone opachi per realizzare il mio trucco. Ho
innanzitutto illuminato la palpebra mobile con il color panna, che ha subito
riesce ad aprire lo sguardo e a renderlo più vivo. Con lo stesso colore ho
creato un punto luce nell'angolo interno dell'occhio per accentuare ancor più
quest'effetto. In seguito ho sfumato il color tortora nella piega dell'occhio,
creando la mia zona d'ombra. È consigliabile effettuare questo passaggio ad
occhi aperti, così da regolarsi secondo la propria forma dell'occhio (se si ha
la palpebra un pochino cadente è consigliabile spingersi un po' più in alto con
la sfumatura, in modo da camuffare questa caratteristica). Si sfuma il color
tortora, con un pennellino sottile, anche all'esterno della rima inferiore
dell'occhio. Si applica poi una punta di marrone proprio nella piega
dell'occhio, per rendere la sfumatura più decisa e graduale. Si completa
applicando il color panna sotto l'arcata sopracciliare, per illuminare la
zona.
Per far sembrare più folte le
ciglia, si applica nella rima interna superiore o una matita nera o
dell'ombretto nero con un pennellino da eye-liner, in modo tale da scurirne
l'attaccatura. Si effettua lo stesso passaggio anche al di sopra delle ciglia,
sempre vicinissimo all'attaccatura, creando una linea praticamente
impercettibile di eye-liner, che ha il solo scopo di dare più definizione
all'occhio.
Con un ombretto di un tono più
chiaro rispetto alle nostre sopracciglia, le si definisce, dando loro una forma
regolare e omogenea (importante anche questo passaggio soprattutto per le
foto). Con una matita color carne o avorio si schiarisce la rima interna
inferiore dell'occhio, in modo tale da illuminare ulteriormente lo sguardo.
Passiamo alle ciglia. Per mantenere
il make up leggero e naturale, ma volendo comunque infoltire le ciglia, ho
scelto di applicare solo tre ciuffetti di ciglia finte individuali per parte,
applicandoli all'esterno per creare l'illusione di ciglia piene e per aprire lo
sguardo. Dopo averle piegate col piegaciglia per mimetizzarle alla perfezione
con le ciglia naturali, ho passato un mascara volumizzante waterproof.
Per concludere, ho scelto di dare
un tocco di colore almeno alle labbra, per ravvivare questo make up dai toni
neutri. Ho scelto un color corallo dal finish matte, deciso, ma raffinato
(nello specifico è il Rouge Allure Velvet n.43 la Favorite di Chanel).
L'importante è scegliere un rossetto a lunga tenuta, in quanto tra baci, cibo e
sorrisi, quel giorno le labbra saranno le protagoniste indiscusse.
Ho completato il tutto aggiungendo
un tocco di blush dello stesso colore del rossetto, per ravvivare il colorito.
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Un bacio,
Nessun commento:
Posta un commento